Mappa - Reocín

Reocín
Reocín è un comune spagnolo di 8.120 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, al centro della comarca di Saja-Nansa, entro la valle del fiume Saja. È composto da 12 centri abitati il più popolato dei quali è il capoluogo Puente San Miguel che dista 31 km da Santander e solo 2 km da Torrelavega, importante centro industriale.

Il suo nome si fa derivare dall'appellativo dato al fiume Saja di Rio Focin (fiume tortuoso) da cui si ha Riocin e alla fine Reocín.

La sua economia si basa oltre che sull'agricoltura e l'allevamento del bestiame, sul commercio e sull'industria favorita dalla vicinanza di Torrelavega le cui imprese impiegano anche personale dei comuni vicini. Nel territorio comunale esistevano giacimenti di calamina, da cui si ricava lo zinco, dai quali si estrasse il minerale fino al 2003. L'amministrazione comunale punta a sviluppare l'industrializzazione e per favorire insediamenti di nuove imprese ha messo a disposizione degli eventuali imprenditori un vasto terreno urbanizzato chiamato Parque Empresarial del Besaya.

Alcune grotte con graffiti rupestri esistenti nel territorio carsico comunale e la vicina famosa grotta di Altamira attestano che la presenza umana nella zona risale al paleolitico. Resti archeologici testimoniano poi l'esistenza di centri abitati nelle valli dei diversi fiumi della Cantabria sia di popolazioni celtiche che dei Romani che furono poi impegnati duramente da queste popolazioni con una guerriglia che durò molti anni e richiese l'intervento diretto di Augusto. Nell'escavazione delle miniere di calamina si sono trovati arnesi di lavoro e monete dell'epoca imperiale di Roma che inducono ad affermare che già i Romani sfruttavano i giacimenti del minerale di zinco che poi esportavano dal Portus Blendium, l'attuale Suances.

Nel medioevo si ebbe la formazione di alcuni piccoli centri abitati di cui si hanno documenti nel IX e X secolo, il potere sul territorio era nelle mani del re e degli ecclesiastici, in particolare della potente Abbazia di Santillana. Il paese di Puente San Miguel è citato in un documento del 1236 e in un altro della stessa epoca si parla della valle del rio Focin che prese poi il nome di Valle de Reocin. Nel XIV e XV secolo i paesi delle Valli erano territorio realengo, cioè dipendente direttamente dal re e godevano del regime di behetria che prevedeva la possibilità per gli abitanti di eleggere gli alcaldes e i Consigli, che amministravano civilmente e penalmente la popolazione costituita da "uomini liberi", regolando l'uso dei pascoli, lo sfruttamento dei boschi difendendone le ragioni. I consigli si riunivano all'aperto e le riunioni erano indette col suono delle campane delle chiese. A scopi difensivi questi consigli si riunirono in una Junta o Ayuntamiento general che aveva a capo un alcalde. Tutti i consigli della valle si unirono nella cosiddetta Merindad de las Asturias de Santillana che si riuniva a Santillana del Mar.

Approfittando della debolezza del re e della decadenza delle abbazie s'impose il potere feudale delle signorie che si comportarono prepotentemente nei confronti della popolazione delle Valli che, private di ogni forma di autogoverno, nel 1439 si rivolsero al re denunciando lo strapotere del feudatario reale Íñigo López de Mendoza, marchese di Santillana. Il re Giovanni II di Castiglia non accolse le proteste dei valligiani e confermò i diritti di Iñigo Lopez de Mendoza. Nel frattempo però il Marchese di Santillana e suo figlio Diego Hurtago de Mendoza, il futuro Duca del Infantado, invasero con le loro truppe il territorio delle Valli imponendo la loro signoria. Di fronte al comportamento del re che non prese alcun provvedimento per restituire il potere di autogoverno ai consigli delle valli, questi adirono alle vie legali, ebbe inizio così il cosiddetto Pleito de los Valles, processo che con fasi alterne durò oltre un secolo e si concluse solo nel 1556 con la sentenza della Real Chancilleria di Valladolid che diede ragione ai comuni delle Valli. Liberatisi dello strapotere signorile, questi comuni costituirono la provincia de los nueve Valles i cui abitanti erano "uomini liberi" e i consigli avevano il diritto di porsi sotto la protezione militare di qualche signore o di qualche abbazia previo pagamento di un tributo. Reocín fece parte di questa provincia.

Con la riforma amministrativa del regno di Spagna nella prima metà del XIX secolo che pose fine al regime feudale Reocín divenne nel 1835 comune costituzionale entro gli attuali confini e con capoluogo Puente San Miguel. Come gli altri comuni delle Valli entrò a far parte della provincia della Cantabria. La riforma dello stato che pose fine alla dittatura dopo la morte di Francisco Franco e che risolse il problema regionale, divise la Spagna in 17 comunità autonome con proprio parlamento e amministrazione con prerogative diverse. I territori delle Valli, e quindi anche quelli di Reocín, fecero parte della comunità autonoma e della provincia di Cantabria. Nel 1853 fu scoperto il giacimento di minerale di zinco più grande d'Europa e se ne iniziò lo sfruttamento intensivo. La popolazione del comune, per effetto dell'immigrazione causata soprattutto dall'industrializzazione dei comuni vicini, è notevolmente aumentata nell'ultimo secolo passando dai 2.750 abitanti del 1900 ai 6.999 del 2001 e agli 8.210 del 2008.

 
Mappa - Reocín
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Reocín
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Reocín
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Reocín
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Reocín
OpenStreetMap
Mappa - Reocín - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Reocín - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Reocín - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Reocín - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Reocín - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Reocín - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Reocín - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Reocín - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Reocín - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Reocín - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...